
Copywriting: consigli e buoni propositi per il prossimo anno
Il content marketing è uno dei modi più convenienti per attirare visitatori e potenziali clienti, ad una condizione: sapere quello che si sta facendo
Ci piace usare la fine dell’anno come momento per riformulare la nostre attività in un modo o nell’altro: cerchiamo di fare un passo indietro, vedere cosa abbiamo fatto e apportare alcune modifiche per fare dei passi in avanti verso nuove idee o approcci. È qui che entrano in gioco i nostri propositi.
Lo scopo di una strategia di copywriting è produrre costantemente contenuti di qualità che attirino potenziali clienti. Per evitare di incappare in ostacoli lungo il percorso, ecco i nostri 7 consigli di copywriting 2022 su cui dovresti fare affidamento.
7 consigli di copywriting per il 2022
01 – Conduci più ricerche
Il primo di questi suggerimenti per il copywriting è quello di non smettere mai di condurre ricerche: questo è esattamente ciò che fanno i migliori copy per creare costantemente un contenuto che veicoli meglio un messaggio. L’obiettivo con i blog non è insegnare una lezione a chi legge, ma è fornire informazioni sufficienti per catturare il loro interesse e il passo successivo è quello attirarli sul tuo sito con un invito all’azione (CTA) .
Solo offrendo dei contenuti che partano da una grande ricerca preventiva farà sì che i contenuti non siano irrilevanti o, come si dice negli ambienti alti, pura fuffa: i motori di ricerca sono estremamente efficienti nel rilevare le frequenze di rimbalzo dei siti e il tempo di permanenza e, se scoprono che i tuoi lettori fanno rapidamente clic su “indietro”, risponderanno riducendo il tuo posizionamento.

02 – Rendilo interessante
Un post non dovrebbe assomigliare a un contenuto di Wikipedia. Onestamente, se vogliono leggere qualcosa di veramente informativo privo di qualsiasi carattere, o inflessione, consulteranno semplicemente Wikipedia. Se i tuoi contenuti sono troppo asettici, le persone non si preoccuperanno di acquistare il tuo prodotto/servizio.
Quindi, come rendi i tuoi contenuti più interessanti?
Uno dei suggerimenti più utili per il copywriting è rendere il tuo post visivamente interessante aggiungendo immagini, magari non banali, collegate anche solo metaforicamente al contesto. A nessuno piace leggere un enorme blocco di testo che si estende senza interruzioni: il blog deve rivelare una personalità distinta, in modo che si distingua.
Vale la pena notare che molte delle informazioni che offri di sicuro saranno disponibili anche altrove; l’unico modo per rendere la tua contenuto più interessante è aggiungere stile, fascino.
Ecco alcune regole di copywriting che dovresti tenere a mente:
- Usa un tipo di carattere decente che sia abbastanza grande da leggere e che abbia un aspetto attraente
- Usa paragrafi brevi
- Usa con saggezza il grassetto e il corsivo
- Utilizza elenchi puntati e numerati, questo è un consiglio particolarmente efficace quando si descrivono pro e contro

03 – L’importanza del titolo
Buzzfeed è probabilmente fra i primi ad averlo capito in tempi non sospetti: il suo blog continua ad essere per molti versi ancora sensazionale e i titoli ancora di più. Questi titoli “clickbait”, come vengono spesso chiamati, possono essere disapprovati dai marketer puritani, ma semplicemente non si può discutere con i loro risultati.
Un titolo accattivante attira il pubblico e lo convince a leggere il resto del testo.
Quindi, tra i consigli di copywriting più utili che possiamo darti è: scrivi un gran bel titolo (noi spesso ci riusciamo ;)) . Dopodiché, componi la frase introduttiva in modo da tenere sempre alta l’attenzione dei tuoi lettori. Ulteriore suggerimento? Usa questo suggerimento su tutti i sottotitoli.

04 – No allo sfruttamento delle keywords
La maggior parte dei copywriter è “colpevole” di infarcire, spesso a forza, i propri post con parole chiave nella speranza di aumentare il proprio posizionamento sui motori di ricerca nel tempo. Quest’ultimi sono diventati intelligenti nel corso degli anni e non premiano più la pratica del “keyword stuffing“, in sostanza una sovra-ottimizzazione: l’algoritmo del motore di ricerca di Google è stato rivisto per penalizzare i blog che cercano di ‘giocare’ il sistema.
Detto questo, la maggior parte dei copywriter ritiene che un blog dovrebbe avere una densità di parole chiave di circa l’1% sul testo creato.
05 – Leggi ad alta voce ciò che scrivi
A meno che tu non stia scrivendo un podcast, è facile dimenticare che quando le persone leggono, sentono le parole come parte del loro discorso interiore in un processo noto come subvocalizzazione .
Quindi leggi il tuo lavoro ad alta voce e assicurati di ascoltarti. Hai inciampato su qualche frase? Hai colto una rima accidentale o ad un certo punto ti sei perso nelle tue stesse parole? Questa parte è da riscrivere.

06 – Pubblica contenuti a intervalli regolari
Una parte vitale di una strategia di copywriting è creare contenuti in modo coerente e regolare. Questo ti aiuterà a rimanere in contatto con il tuo pubblico di destinazione e allo stesso tempo riuscirai ad ottenere l’attenzione necessaria dai motori di ricerca.
07 – Parla la lingua del tuo lettore
Pronto per l’ultimo tra questi consigli di copywriting? Devi parlare la lingua del tuo pubblico di riferimento per connetterti correttamente con loro: un blog di moda, ad esempio, richiederà un approccio completamente diverso del tuo vocabolario rispetto ad uno per gli appassionati di auto. Se sei bloccato e non sai come procedere, dai semplicemente un’occhiata a quello che fa la concorrenza e prova a fare lo stesso. Facile, no?

Lisbeth Zwerger
Una delle più originali e fantasiose illustratrici del nostro tempo, Lisbeth Zwerger, la cui estetica morbida ma irriverente richiama alla mente concetti come sensibilità, poetica visiva e inquietudine concettuale, simile a quella di Edward Gorey, eppure decisamente unica nei suoi tratti distintivi.