European Accessibility Act 2025 (EAA)

Verso un web più accessibile: il tuo sito è pronto per il 2025?

L’accessibilità digitale è un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e adeguarsi alla normativa.

Compila il form e ricevi un’analisi gratuita e una consulenza personalizzata!




    Dichiaro di aver letto ed accetto la Privacy Policy

    Domande frequenti


    Cos'è l'European Accessibility Act (EAA)?

    L’EAA è una direttiva dell’Unione Europea (2019/882) che impone requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi digitali, con l’obiettivo di eliminare le barriere per le persone con disabilità e promuovere un mercato digitale più inclusivo.

    L’Italia ha recepito l’EAA con il D.Lgs. 27 maggio 2022, n. 82. L’obbligo di conformità decorre dal 28 giugno 2025, salvo alcune eccezioni (vedi punto successivo).

    No, non per tutti. Il termine del 2030 riguarda esclusivamente i prodotti già immessi sul mercato prima del 28 giugno 2025, che potranno essere utilizzati fino al 28 giugno 2030. Per nuovi servizi digitali, aggiornamenti di siti web, app e piattaforme online, l’obbligo è immediato dal 28 giugno 2025.

    • Pubbliche Amministrazioni (già obbligate da tempo)
    • Aziende private che rientrano nei seguenti parametri:
      • Fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro
      • Più di 10 dipendenti
    • Fornitori di servizi digitali: siti web, e-commerce, app, servizi finanziari, trasporti, piattaforme e-learning, eReader, software CRM/gestionali
    • Linee guida WCAG 2.1 – Livello AA
    • Normativa tecnica UNI CEI EN 301549:2022
    • Redazione di una Dichiarazione di Accessibilità pubblicata sul sito
    • Implementazione di un meccanismo di feedback per utenti con disabilità
    • Monitoraggio e aggiornamento annuale della dichiarazione (entro il 23 settembre)
    • Sanzione amministrativa da €5.000 a €40.000 per mancato rispetto dei requisiti di accessibilità
    • Da €2.500 a €30.000 per mancata ottemperanza a richieste dell’autorità o mancata collaborazione
    • Per aziende con fatturato superiore a 500 milioni di euro: fino al 5% del fatturato annuo
    • Stato di conformità (totale, parziale, non conforme)
    • Eventuali limitazioni o barriere ancora presenti
    • Contatti della persona responsabile
    • Meccanismo per la segnalazione di problemi di accessibilità
    • Deve essere pubblicata nel footer del sito e aggiornata ogni anno

    No. I widget sono utili strumenti di supporto per l’utente, ma non sostituiscono l’obbligo di adeguare codice, struttura, contenuti e dichiarazione. La conformità formale richiede una valutazione tecnica approfondita e una dichiarazione conforme.

    1. Audit tecnico/manuale per individuare le barriere
    2. Correzione del codice (HTML, CSS, JS)
    3. Ottimizzazione di UI/UX secondo linee guida WCAG
    4. Redazione e pubblicazione della dichiarazione
    5. Installazione del widget per supporto alla navigazione
    6. Monitoraggio e aggiornamento annuale della conformità
    • Migliore usabilità del sito per tutti gli utenti
    • Incremento dell’indicizzazione SEO (Google premia i siti accessibili)
    • Inclusività e rispetto dei valori ESG
    • Maggiore compliance legale e riduzione dei rischi sanzionatori
    • Opportunità per accedere a bandi pubblici e gare PA (requisito obbligatorio)
    Analizza il tui sito

    Vuoi sapere le prestazioni del tuo sito web?
    ANALIZZA GRATIS IL TUO SITO!

    Logo Direzioneweb

    © 2025 Direzioneweb Srl PIVA 06435310484 - REA FI - 628365
    direzioneweb@legalmail.it Capitale sociale 10.000 €
    Privacy Policy - Cookies policy

    CONTATTACI

    Scrivici