L’abc dei social… Come fare delle belle foto, davvero
Guida completa con consigli pratici, regole di composizione, editing e formati per Instagram, Facebook e TikTok
Sei stanco di scattare foto che sembrano uscite da un vecchio telefono del 2010? Ti chiedi perché le immagini degli altri spiccano su Instagram, mentre le tue finiscono nell’oblio del feed?
Tranquillo, ci siamo passati tutti.
Fotografare per i social non è solo questione di premere un pulsante: serve tecnica, un occhio allenato e, ovviamente, un pizzico di strategia: in questo articolo ti spieghiamo come fare delle belle foto per i social, con consigli pratici, best practice e differenze tra le varie piattaforme.
Pronto a trasformare il tuo feed in una galleria da urlo? Allora iniziamo!

– La luce
Quella naturale: il tuo miglior alleato
La luce naturale è la chiave per foto spettacolari. Se puoi, scatta durante la golden hour, quell’ora magica dopo l’alba e prima del tramonto che regala una luce calda e avvolgente; evita il sole di mezzogiorno, che crea ombre dure e poco estetiche. Se sei all’aperto, cerca zone d’ombra luminose: il sole diretto può essere troppo aggressivo e bruciare i dettagli.
Illuminazione artificiale: come usarla al meglio
Se scatti in interni, cerca una fonte di luce soffusa. Evita le lampade a luce gialla, che possono dare una dominante di colore poco gradevole; se vuoi un effetto professionale, investi in un ring light o in softbox per illuminare il soggetto in modo uniforme. Anche una semplice lampada da scrivania con un diffusore (un foglio di carta velina basta) può migliorare la qualità della tua immagine.
-Composizione
La regola dei terzi: funziona sempre
Attiva la griglia sulla fotocamera e posiziona il soggetto lungo le linee di intersezione. Questo crea un equilibrio visivo che attira l’occhio e dà più dinamicità all’immagine; se fotografi un paesaggio, posiziona l’orizzonte lungo una delle linee per un effetto più armonioso.
Sfrutta la profondità e la prospettiva
Gioca con sfondi sfocati (bokeh), riflessi e angolazioni insolite per rendere l’immagine più interessante. Se fotografi una persona, prova a scattare dall’alto per un effetto più slanciato o dal basso per dare imponenza al soggetto.
Minimalismo vs. composizione ricca
Dipende dal tuo stile: un feed minimal è elegante e moderno, mentre un feed pieno di dettagli crea dinamismo. Un trucco semplice? Prima di scattare, dai un’occhiata a tutto il frame e chiediti: “C’è qualcosa di troppo?” Se sì, semplifica. Ogni elemento nella foto deve avere un senso.
– Le differenze tra i social
Instagram: il nuovo formato 3:4
Instagram sta spingendo sempre di più il formato 3:4, che permette di sfruttare meglio lo schermo degli smartphone. Scattare direttamente in questo rapporto o ritagliare le immagini in post-produzione migliora l’impatto visivo. I post quadrati sono ormai superati, meglio un formato più immersivo.
Facebook: immagini coinvolgenti e storytelling
Facebook premia contenuti che raccontano una storia. Inserisci descrizioni accattivanti e carica immagini in formato 1200×630 px per la migliore resa. Qui funzionano bene anche le gallerie fotografiche e i caroselli, che invitano l’utente a interagire.
TikTok e Pinterest: verticalità vincente
Per TikTok, i video sono la priorità, ma le foto nei post devono essere 9:16 per un’ottima resa a schermo intero: Pinterest, invece, preferisce immagini 2:3, ideali per creare grafiche ispirazionali. Su TikTok, le immagini statiche devono comunque avere movimento: usa effetti di zoom o transizioni per mantenere alta l’attenzione.

-Editing
Le App che devi conoscere
- Lightroom Mobile: per ritoccare esposizione, colori e dettagli con precisione professionale.
- Snapseed : perfetto per modifiche rapide e precise, con strumenti avanzati come il pennello selettivo.
- VSCO: per filtri dal look cinematografico che danno un mood unico al tuo feed.
- Canva: per aggiungere grafiche, testi e overlay alle tue immagini.
Evita questi errori di editing
- Eccesso di saturazione: colori troppo accesi sembrano innaturali e affaticano l’occhio.
- Filtri troppo invasivi: meglio modificare manualmente tonalità e luci per mantenere autenticità.
- Poca nitidezza: assicurati che il soggetto sia sempre ben a fuoco, specialmente se scatti con uno smartphone.
Attrezzatura
Smartphone vs. fotocamera: cosa scegliere?
Oggi gli smartphone top di gamma hanno fotocamere incredibili. Se fai fotografia per passione o per lavoro, una mirrorless o una DSLR offrono ancora una qualità superiore, soprattutto in condizioni di scarsa luce. Se scatti per i social, un buon smartphone è più che sufficiente.
Accessori che migliorano le tue foto
- Treppiede: per evitare foto mosse e per gli scatti in modalità notturna.
- Telecomando Bluetooth: per autoscatti perfetti senza toccare il telefono.
- Lenti aggiuntive per smartphone: per macro dettagliate o grandangolari mozzafiato.
Psicologia delle immagini
Colori e stati d’animo
Le immagini con tonalità calde trasmettono energia e positività, mentre i colori freddi evocano calma e professionalità. Sfrutta questa psicologia per comunicare meglio il tuo messaggio e creare un’identità visiva riconoscibile.
L’importanza dello storytelling visivo
Ogni foto deve raccontare qualcosa. Che si tratti di un piatto gourmet, di un tramonto mozzafiato o di un outfit, aggiungere un contesto narrativo la renderà più efficace. Chiediti sempre: “Qual è la storia dietro questa foto?”
Ora hai tutti gli strumenti per scattare foto incredibili per i social. Ricorda: la luce è la tua migliore amica, la composizione è fondamentale e il formato cambia a seconda della piattaforma: prova, sperimenta e trova il tuo stile! E soprattutto, divertiti: la fotografia deve emozionare, prima di tutto te stesso.
E se un post non va virale? Nessun problema: l’importante è continuare a migliorarsi!

Oliviero Toscani
Le foto scelte sono di Oliviero Toscani, fotografo italiano (Milano, 28 febbraio 1942 – Cecina, 13 gennaio 2025).