TikTok. Come è nato il social che ha rivoluzionato tutto
Dal lancio di Douyin in Cina alla sua ascesa globale
TikTok, il social che ha rivoluzionato il panorama digitale come altri prima di lui, è oggi una delle piattaforme più influenti al mondo. Con oltre 1,68 miliardi di utenti attivi nel 2023, ha trasformato il modo in cui consumiamo contenuti, interagiamo e ci esprimiamo online: ma come è nato questo fenomeno globale? In questo articolo, ripercorreremo la storia di TikTok, dalle sue origini in Cina alla sua espansione internazionale, analizzando le sue caratteristiche distintive e presentando alcuni dei tiktoker italiani più influenti.

Dalla nascita all’espansione
- Settembre 2016, la compagnia cinese ByteDance lanciò Douyin, un’app di condivisione video destinata al mercato cinese. Douyin permetteva agli utenti di creare e condividere brevi video musicali, sfruttando algoritmi avanzati per personalizzare i contenuti in base alle preferenze individuali.
Il successo fu immediato: in pochi mesi, Douyin raggiunse oltre 100 milioni di utenti attivi, consolidando la posizione di ByteDance nel settore delle app mobili. - Settembre 2017, ByteDance decise di espandere Douyin al di fuori della Cina, creando una versione internazionale dell’app chiamata TikTok. Per accelerare la crescita globale, l’azienda acquisì nel novembre dello stesso anno Musical.ly, una piattaforma simile già popolare negli Stati Uniti e in Europa; l’integrazione tra le due app avvenne nel 2018, con gli utenti di Musical.ly che migrarono su TikTok, portando con sé milioni di follower e contenuti già popolari.
Algoritmo e personalizzazione – Creatività – Brand
Uno degli elementi distintivi di TikTok è il suo algoritmo, che analizza il comportamento degli utenti per suggerire contenuti altamente personalizzati. Questo sistema ha reso l’app particolarmente coinvolgente, favorendo la viralità dei video e la scoperta di nuovi talenti. TikTok ha quindi democratizzato la creazione di contenuti, offrendo strumenti semplici ma potenti per montare video, aggiungere effetti speciali e musica; questo ha dato vita a una miriade di trend virali, sfide e meme, coinvolgendo utenti di tutte le età e provenienti da diverse culture.
Negli ultimi anni, ha poi attratto l’attenzione di marchi e aziende, diventando una piattaforma chiave per il marketing digitale. Le collaborazioni con influencer e creator hanno permesso ai brand di raggiungere un pubblico giovane e altamente coinvolto, spesso in modo più autentico rispetto ad altre piattaforme.

La crescita della community italiana
In Italia, TikTok ha visto una crescita esponenziale, diventando una delle piattaforme social più utilizzate: la creatività degli utenti italiani ha contribuito a rendere l’app un luogo di espressione culturale, con contenuti che spaziano dalla musica alla cucina, dalla moda alla comicità.
Alcuni creator italiani hanno raggiunto una fama internazionale. Tra i più noti:
- Khaby Lame: Con oltre 162 milioni di follower, Khaby è il tiktoker più seguito al mondo. La sua caratteristica principale è la capacità di semplificare situazioni complicate con espressioni facciali e gesti, senza pronunciare una parola; la sua popolarità è cresciuta durante la pandemia, quando i suoi video hanno offerto una pausa comica e riflessiva al pubblico globale.
- Arnaldo Mangini: Con oltre 32 milioni di follower, Arnaldo è noto per i suoi video comici e le parodie, spesso caratterizzati da situazioni assurde e surreali, per i più anziani, alla Mr. Bean.
-
Paky Official: Con più di 28 milioni di follower, Paky è conosciuto per i suoi video di reazione e per la sua capacità di intrattenere con contenuti originali e coinvolgenti.
Democratizzazione dei contenuti
TikTok ha abbattuto le barriere alla creazione di contenuti, permettendo a chiunque di diventare un creatore. Questo ha portato alla nascita di nuove forme di espressione artistica e culturale, spesso influenzate dalle tendenze globali ma adattate alle specificità locali. Ma oltre all’intrattenimento, è diventato uno strumento educativo; molti utenti condividono conoscenze su temi come la scienza, la storia, la salute mentale e l’ambiente, contribuendo a sensibilizzare e informare un pubblico vasto e diversificato.
TikTok ha trasformato il modo in cui interagiamo con i contenuti digitali, offrendo una piattaforma dinamica e coinvolgente che ha rivoluzionato il panorama dei social media. La sua capacità di adattarsi alle diverse culture e di promuovere la creatività individuale ha reso l’app un fenomeno globale.

Tik Tok
Le foto sono prese da Tik Tok stesso o generate.