Come scrivere uno slogan che funzioni davvero
Barilla ha detto che dove c’è lei, c’è casa. Nike ci ha suggerito senza tante cerimonie: fallo!
De Beers ci ha svelato che un diamante è per sempre e…se ti dico: “Du gust is mei che uan”, ti ricorda qualcosa?

Cos’è uno slogan?
Dopo averne elencati un paio ultra famosi, la domanda che ti fai è come scrivere uno slogan che funzioni? Facciamo prima un paio di considerazioni.
Tagline, slogan, pay-off…in qualunque modo tu scelga di chiamarlo, il concetto rimane lo stesso.
Uno slogan è la frase chiave che identifica un’attività catturando la sua essenza in tre elementi. Conterrà:
- La Mission
- La Promessa
- Il Brand
Il processo di creazione di uno slogan non deve essere così complicato come potrebbe sembrare a prima vista.

Cosa rende buono uno slogan?
Dal momento che uno slogan sembra una parte enorme di un brand, proprio come la pagina About, è facile pensarci troppo.
Ma creare un buon slogan è in realtà piuttosto semplice: i migliori si concentrano su come un prodotto o un servizio aiuta i clienti a vedere risultati eccezionali. Dovrebbe riguardare la persona che a cui ti stai rivolgendo e cosa ricaverà da ciò che offri.

Creare uno slogan in 3 passaggi
Pronto a creare uno slogan in tre passaggi?
Creare un grande slogan è una battaglia che in molti hanno già combattuto e che molti altri stanno per combattere. Il più delle volte, si sbagliano concentrandosi su ciò che è il loro prodotto o servizio e trascurando su ciò che offre.
Per catturare l’attenzione di un lettore al primo colpo d’occhio, devi combinare tutti e tre gli elementi di mission, promessa e brand.
Ecco come fare.
Step 1: La tua vera mission
C’è un detto nel mondo del copywriting: cerca di essere chiaro, non intelligente.
Considerando che la maggior parte di noi non è Dante, Shakespeare o Hesse, questo è un consiglio molto saggio, specialmente sul web ed è particolarmente giusto quando sei alle prime armi nello scrivere uno slogan che funzioni.
Non fare il figo. Nel mondo virtuale degli affari non c’è troppo tempo per la coolness, a meno che non lo sia per davvero. Le persone che non ti conoscono, che non conoscono la tua attività, i tuoi prodotti o i tuoi servizi, arrivano sul tuo sito e in una frazione di secondo decidono se partire o restare.
Chiarezza, non intelligenza. Inizia a creare uno slogan con lo scopo del tuo sito: decidi cosa hai da offrire.
Stai creando un magazine per suggerimenti sulla creazione di una newsletter? Il tuo sito riguarda servizi di comunicazione per le aziende? Tecniche di vendita ? Canzoni d’amore? Detergenti per la pelle?
Scegli il focus del tuo sito e tienilo ben stretto.

Step 2: e allora?
Diciamo che il tuo business è il tè freddo. Vendi miscele di tè freddo, offri tazze e bicchieri e hai un blog per stabilire la tua autorità come Zar del tè freddo. Lo slogan del tuo blog inizierà probabilmente in questo modo: “Consigli per il tè freddo…”
Ed è qui che le persone si bloccano. Al visitatore medio che arriva sul tuo sito non interessa; niente risalta, niente sembra attraente, niente lo costringe a restare. C’è un modo semplice e veloce per superare questo ostacolo. Poniti questa domanda: “E allora?”
Le risposte che troverai sono i vantaggi, non solo le funzionalità, che un visitatore (o potenziale cliente) riceve dalla permanenza sul tuo sito, e questo è importante. La gente vuole sempre qualcosa. Aggiungendo vantaggi a uno slogan, stai dicendo alle persone cosa c’è dentro per loro e cosa otterranno se rimangono.
Se sei davvero intelligente, usa questi vantaggi come punti di forza anche nel testo del tuo sito. Non insistere su quanto sia eccezionale il tuo prodotto: dì alle persone quali vantaggi ricevono se acquistano ciò che hai da vendere.
Quindi, quali sono i benefici del tè freddo?
Il tè freddo può:
- Placare la tua sete
- Reidratare il tuo corpo
- Tirarti su
- Darti refrigerio
I vantaggi sono la chiave per un migliore content marketing, una migliore SEO e migliori vendite.

Step 3: l’ora del Brand
Bene, passaggio n. 3 su come scrivere uno slogan. Quindi: hai la tua mission e hai i tuoi vantaggi. Ora devi aggiungere un po’ di branding. Fai in modo che lo slogan rifletta l’immagine della tua attività. Differenziati dalla concorrenza. La tua attività ha una personalità, quindi mostrala. Dai alle persone un piccolo assaggio del brand della tua attività nel tuo slogan.
Diciamo che la tua attività di tè freddo è un po’ zen, un po’ figlio dei fiori.
Ti piace promuovere il tè come rilassante. Vuoi che le persone godano di una vita più tranquilla e che siano più felici.
I colori del tuo sito sono pastello e sono freschi, e anche il tono del tuo blog sembra essere rilassante. Questo è il tuo brand messo al lavoro: ecco, fai la stessa cosa anche nel tuo slogan.
Scegli un aggettivo che racchiuda l’immagine della tua attività, prendi il riepilogo dei tuoi vantaggi e attaccalo alla tua mission. Che cosa ottieni?
“Il tè freddo che stavi cercando: rivitalizza la tua vita.” Questo è un buon slogan.

Ulteriore bonus
Quando si scrive un pay off o una tagline, dovrebbe essere imperativo non utilizzare le negazioni (il NO) nel tuo slogan.
Le persone sono generalmente più interessate a cosa aspettarsi rispetto a cosa NON aspettarsi.
Ritornando al nostro té freddo zen, un sottotitolo alla frase di prima potrebbe essere: Non adatto a persone ciniche. Carino, no?
Ma che ne dici di “Anche i cinici lo adorano” o “Cynic-friendly”?
Conclusioni
Scrivere qualcosa di degno fin dall’inizio è praticamente impossibile. Quindi scrivi tanti slogan, guardali, smontali, “cucili” insieme e ris-montali di nuovo. Ricorda di rivedere come ciascuno di questi riflette la mission, la promessa e il brand della tua azienda.
L’unica cosa che uno slogan non dovrebbe mai essere è un luogo comune. Se la tua reazione di fronte a lui è: “Beh, vorrei vedere”, hai creato una banalità, uno slogan usa e getta che occupa solo spazio.