
Come trovare, ampliare e raccogliere idee per scrivere articoli
La nostra esperienza per il Magazine di IT’S TUSCANY
Diciamolo. Trovare spunti per i post su un blog è spesso difficile.
Gli articoli migliori hanno le stesse caratteristiche: sono utili, stimolanti e originali. Devono essere capaci di attirare le persone giuste e devono motivare quelle persone a compiere un’azione. È difficile destreggiarsi tra tutti questi obiettivi, tutti necessari, ed è ancora più difficile avere grandi idee dovendo per forza seguire un piano editoriale.
Nel nostro lavoro, non puoi ricorrere alla scusa del “blocco dello scrittore” per guadagnare del tempo: devi essere coerente e continuativo nella tua produzione.
Come agenzia digitale, con all’attivo diversi clienti da seguire anche sul piano dei contenuti per i loro blog aziendali, “sentiamo” molto questa sfida. Per non farsi trovare impreparati abbiamo sviluppato nel tempo un processo concreto capace di incanalare la creatività.
Questa metodologia si è evoluta organicamente nel caso del Magazine di IT’S TUSCANY , un blog all’interno di un e-commerce di prodotti toscani, che aveva bisogno di una risposta concreta al problema dell’ideazione di contenuti, qui particolarmente complesso.
La Casa delle idee
Da dove partiamo? Dal raccogliere le idee, gli spunti su un documento, nel nostro caso su Google Drive: è un singolo documento che funge da punto di raccolta per ogni pensiero, opinione o idea che abbiamo nel corso della giornata (o, siamo onesti, durante la notte).
La nostra Casa delle idee contiene moltissimi spunti per articoli. La maggior parte sono brutti e mal pensati ma, raccogliendoli in un unico posto, possono influenzarsi a vicenda e generarne di nuovi e migliori.
È qui che entra in gioco il concetto di “casa”: le idee vengono trattate come delle persone. Sono curate, nutrite e autorizzate ad intrattenersi e parlarsi fra loro; la Casa delle idee prende una manciata di pensieri sparsi ed incoerenti, e da quei pensieri nascono idee per post belli e completi.
Troppa perdita di tempo secondo te? Per noi non è assolutamente energia sprecata: questo “purgatorio” è l’ambiente perfetto per far crescere le idee migliori.


Perché per noi la Casa delle idee è un concetto vincente
- Quando un’idea compare, devi afferrarla e non lasciarla andare. Invece di relegare idee preziose su un foglio volante, la Casa delle Idee ti consente di salvarla, al sicuro, in un unico luogo in cui tutti gli spunti coabitano. È una garanzia: nulla viene dimenticato.
- Perché sviluppa una mentalità “sempre attiva”. L’utilizzo di una Casa delle idee rafforza la convinzione che ogni interazione, conversazione, articolo, spunto sia potenziale alimento per la scrittura di contenuti e di conseguenza per il marketing di un’attività: in questo modo ci si rende conto di come l’ispirazione possa arrivare tante volte al giorno. Dobbiamo solo diventare più attenti nel riconoscerla.
- Genera un flusso costante di idee. Molte persone si avvicinano all’ideazione come a un’attività da fare una tantum, qualcosa che accade magari una volta al mese o ogni trimestre.
Creano un unico lotto di idee consumando un’enorme quantità di energia mentale nel processo, invece di usare quello slancio per crearne magari anche qualcuna in più, si spengono, si mettono in modalità OFF e tornano ad altri compiti. La Casa delle idee cambia l’intero approccio all’ideazione: ti assicura che non rimarrai mai senza cose da scrivere.
- Consente lo scambio reciproco di idee: forse non lo sai, ma tre cattive idee possono creare una grande idea. Averle tutte a disposizione significa identificare i temi del “quadro generale” che le legano insieme e individuare così gli elementi che possono essere ricombinati in una nuova idea, qualcosa di più grande della somma delle loro singole parti.
- La creazione di un documento Google dal nome ambizioso “Casa delle Idee” e già un buon inizio, ma se stai pensando di iniziare a scrivere dei contenuti (noi siamo qui eh?!) da solo, ecco le nostre fonti preferite per non smettere di avere idee.
- Feedback e domande dei clienti
- Riunioni e conversazioni interne
- Ricerca per parole chiave
- Parti incompiute di articoli precedenti
- Libri, blog, newsletter e articoli di costume vario
- Forum e social media, tanti social media
