Cosa succede al tuo cervello se leggi ogni giorno?
È sempre un ottimo momento per prendere questa sana abitudine
Il linguista e semiologo francese Roland Barthes (1915-1980) disse una volta: «Leggere può essere seguito da mille complementi oggetto: io leggo dei testi, delle immagini, delle città, dei visi, dei gesti, delle scene, etc». Questo dovrebbe farci riflettere sul fatto che l’atto di leggere è molto più complesso di quanto sembra.
Cosa può fare la lettura per una persona?
Sviluppare un’abitudine quotidiana alla lettura è utile in molti modi diversi e per comprendere la sua importanza è utile pensare al cervello come a un muscolo che come gli altri richiede movimento e stimolazione regolari per prevenire l’atrofia; la lettura esercita il cervello; più leggi, più il cervello si espande.
La buona notizia è che non è mai troppo tardi per iniziare a farlo.

Sappiamo che è difficile trovare il tempo per leggere, ma se non altro, leggi questo: il tuo cervello è uno dei computer più capaci al mondo, un prodotto di miliardi di anni di evoluzione. Accanto a questo, hai la maggior parte della conoscenza mai creata dall’umanità disponibile solo con un singolo clic del mouse. Perché dovresti usare il tuo cervello solo per scrollare divertenti video di gatti?
Il motivo più importante per cui leggere ogni giorno
Continuando il parallelismo col computer, il motivo per cui la lettura è fondamentale è che rappresenta la manutenzione e gli aggiornamenti per il tuo cervello.
Immagina che il tuo corpo sia un pezzo di hardware e che il tuo cervello sia l’organo che gestisce il software per far funzionare il tuo corpo e il tuo modo di vivere la vita, dalle decisioni quotidiane alle sensazioni che provi in determinate situazioni. Anche se il cervello è un organo notevolmente potente, il software che gira tra i neuroni è parecchio buggato. Estremamente buggato, in realtà.
I problemi cerebrali hanno origini molto diverse, come esperienze traumatiche represse, distorsioni cognitive, false conoscenze trasmesse da altri (la Terra è piatta?) e così via. Ora ecco la fantastica notizia. Leggendo, ascoltando lezioni, parlando con le persone, osservando situazioni diverse, riflettendo, puoi aggiornare il tuo software per renderlo meno buggato: in altre parole, diventi più intelligente quando aggiorni regolarmente il tuo software e, tra tutti i modi per “scaricare” conoscenze, la lettura è uno dei migliori.
Leggere ti apre nuove prospettive e angolazioni, ti consente di familiarizzare con il modo in cui le altre persone vedono il mondo, ti consente di acquisire competenze, migliorare le tue capacità comunicative.

Leggere regolarmente non significa solo aggiornamenti freschi per il tuo cervello; significa anche una manutenzione regolare: la ricerca ha dimostrato che leggere migliora la tua memoria e riduce notevolmente la possibilità di malattie cognitive come l’Alzheimer.
Leggere è l’allenamento per il cervello ed ecco altre buone notizie: più impari, più hai connessioni sinaptiche e rendi l’hardware e il software sempre più capaci. Ora conosci il vantaggio principale, ma oltre al software aggiornato, ci sono molti altri benefici nella lettura.
Vivi nella mente di altre persone
Ti chiedi mai come sarebbe vivere la vita come un’altra persona? Ognuno ha la propria storia, esperienza individuale e la propria interpretazione soggettiva del mondo. Ci sono infinite combinazioni di genere, storia culturale, credenze, background religiosi e politici, età e così via: il fatto di poter vivere solo una vita (la nostra) è una grande privazione.
“Un lettore vive mille vite prima di morire. L’uomo che non legge mai ne vive solo una”, RR Martin
Ecco solo alcune delle cose che puoi sperimentare leggendo
- Come le altre persone percepiscono il mondo (siano esse ancora in vita o morte)
- Altri contesti culturali e luoghi senza nemmeno viaggiare
- Comprendere meglio la storia umana passata ma anche conoscere diverse idee sul futuro
Non è semplicemente fantastico?
Sviluppa l’empatia
Comprendendo i diversi modi in cui si può vivere la vita, cogliendo diverse angolazioni per osservare situazioni diverse e acquisendo maggiori conoscenze, si sviluppa l’empatia ed essere empatici è una delle abilità sociali più importanti; leggere ti aiuta a migliorare la tua empatia facendoti scoprire più dimensioni relazionali e ti farà diventare un essere umano migliore.
Stimola la tua immaginazione
Quando guardi un film o una serie TV, hai del materiale visivo davanti a te. Ma quando leggi, specialmente libri di narrativa, devi immaginare le cose, le situazioni con decine di immagini mentali; puoi poi riprodurle più e più volte nella tua mente aggiungendo elementi e togliendoli: è evidente che si tratta di una grande stimolazione per i neuroni del tuo cervello.
Quando leggi un libro, crei il tuo film mentale; o addirittura molte versioni diverse di esso.
Una migliore immaginazione porta a più creatività: se hai bisogno di idee su qualsiasi argomento della vita, la prima cosa da fare è leggere il più possibile sull’argomento.
“Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi”, Cesare Pavese
Quindi, se in qualsiasi momento ti senti mentalmente in down, inizia a leggere, a leggere molto, e gli spunti arriveranno in modo naturale.
Curiosità
Non dobbiamo dimenticare la curiosità. La curiosità è uno dei valori più importanti della vita. Più leggi, più scopri ciò che ancora non sai e più vorrai leggere, più vorrai sapere.
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine”, Virginia Woolf
Capacità di concentrazione e attenzione
Leggere, proprio come correre o ascoltare musica, può essere una forma di meditazione: leggendo regolarmente, sviluppi migliori capacità di focalizzazione e concentrazione e con tutti gli schermi a cui siamo esposti, dai computer agli smartphone e alle TV, dobbiamo prenderci regolarmente delle pause per disintossicarci dalla tecnologia. Puoi anche fare dei mini detox tecnologici durante il giorno, mentre aspetti la tramvia, in pausa pranzo, quando vai dal parrucchiere, mentre sei in fila alle poste.

È (quasi) gratuito
Se si confronta il tempo impiegato per scrivere un libro con il suo costo, il prezzo di un romanzo è ridicolmente basso.
Oltre a questo, se non vuoi spendere soldi in libri, hai le biblioteche. Quindi leggere non ti costa nulla, tranne il tuo tempo e, leggendo, stai investendo in te stesso, che è il miglior investimento possibile che potrai mai fare.

Nik Ad
Nik Ad è un artista di New York / Connecticut, USA. I suoi dipinti acrilici basati su concetti sono apparsi sulle copertine delle riviste Time e Newsweek, così come su The New York Times, The Wall Street Journal.