Febbre da europei di calcio, vediamo le nazionali e i social network
Il campionato sarà anche finito, ma la febbre da calcio continua con gli europei di Germania 2024
Ci eravamo lasciati qui, con un’analisi della presenza social di alcune squadre di calcio italiane. Adesso che il campionato è finito però la febbre da calcio non si arresta, sono infatti in pieno svolgimento gli europei di calcio, UEFA Euro 2024, che questa volta hanno luogo in Germania. Potevamo esimerci dal dare una sbirciatina alle nazionali e i social network? Ovvio che no. Andiamo a curiosare.

Italia
Iniziamo dalla squadra italiana, presente online su Facebook, Instagram, X e Youtube. Su Instagram la nazionale italiana (che va sotto il nome di Azzurri) vanta oltre sei milioni di follower. Su Facebook siamo oltre i 250 mila, 477 mila su Youtube.
Va segnalato che il solo account Instagram è specifico per la nazionale A maschile, mentre gli altri canali sono della FIGC e quindi aperti ai contenuti di tutte le squadre italiane. Il sito è davvero ben fatto, pieno di informazioni sulle squadre, i giocatori, le partite, con una sezione maschile e una femminile. Su Youtube si possono trovare video di allenamenti, interviste, e le dirette delle partite da Casa azzurri, dove i conduttori, assieme ai loro ospiti, commentano la partita in diretta streaming. La comunicazione generale è ben fatta, bilanciata, ogni canale social ha il suo stile e il suo registro corretto, non si fa largo uso del cross posting, i contenuti sono di qualità e pensati o adattati per ogni canale. Su Instagram chiaramente il focus è sulla squadra maschile, con immagini dalle partite, interviste, foto di tifosi e retroscena, ma anche con format giocosi fatti apposta per i reels, che vedono i giocatori protagonisti. Il nostro voto? 10 su 10!
Germania
Proseguiamo con i padroni di casa della Germania. Che delusione però… Il sito è decisamente bruttino, scarno, con la sezione europei ferma a Euro 2021. Non va meglio sul lato social network: abbiamo solo Facebook, con oltre sei milioni di follower, e X, che conta oltre 900 mila follower, ma di fatto fermo al 2022. Un peccato, perché l’account fb è ben gestito, con immagini dalle conferenze stampa, gli highlights delle partite, le schede dei giocatori, foto dagli allenamenti, foto dei tifosi. Voto? 4 su 10. Germania, è il caso di sbarcare nel nuovo millennio! Sarà uno dei motivi per l’addio del secolo? Chi lo sa.

Francia
Andiamo ora a spiare i cugini d’oltralpe. I francesi se la cavano meglio con un bel sito, ben fatto, ricco di informazioni, con una grafica moderna e accattivante e uno shop online davvero interessante. Ma con una falla mica da poco: non ci sono i link ai social. Nemmeno uno! In genere questi link vengono messi o in alto, sempre ben visibili, o nel footer, in fondo alla pagina, accessibili anche da ogni pagina di un sito, per permettere agli utenti un collegamento semplice e immediato. Noi non li abbiamo trovati, che qualcuno avvisi la FFF.
Ecco i numeri dei social network dei bleus: quasi due milioni di follower su Instagram, oltre 500 mila su Facebook, oltre i due milioni e mezzo su Youtube. Bravi, ma mettete i link sul sito.
Anche quella dei francesi è una comunicazione ben fatta, varia, ricca di contenuti pensati per ogni social. Si passa dagli highlights delle partite, alle conferenze stampa, a contenuti creati ad hoc per i social, come i video “Una giornata con”, che vedono le telecamere seguire un giocatore in una giornata tipo. e poi video delle diverse squadre, delle tournée, foto dei tifosi… Tutto quello che serve per una comunicazione coerente e coinvolgente. Voto? 9 su 10. Ci dispiace cugini, quei link vi sono costati un punto.
Spagna
Il sito della Real Federación Española de Fútbol è davvero particolare: al primo accesso ha verificato che fossimo esseri umani. Mai successo prima! Bel sito, con diverse informazioni e con i link al posto giusto, ma con pochissimi dettagli sulla squadra nazionale (solo alcuni articoli, nulla più). Vediamo i follower: oltre 600 mila su Facebook, 142 mila su Instagram, oltre un milione su X, 500 mila su Youtube. Sono presenti anche TikTok e Twitch, ma quest’ultimo ha l’account disattivato.
Instagram è un pochino triste, pochi follower e contenuti un po’ scarsi, poche stories in evidenza. Cioè, bella la bottiglia riutilizzabile in plastica eh, ma forse un contenuto un pochino più ragionato invece di una foto bruttina della delegazione… Occasione sprecata. Guardando meglio tutta la comunicazione, la nazionale di calcio praticamente viene snobbata, o quasi, contenuti quasi nulli, mal fatti, mentre viene dato ampio spazio al campionato e alle sue squadre. Scelte che ci lasciano davvero perplessi. Voto non pervenuto, come la nazionale, del resto.
Inghilterra
Vediamo un po’ cosa si fa al di là della Manica! Cominciamo da un sito che si difende, tanto contenuti, informazioni sulle squadre e uno shop online. Ma anche voi, ce li volete mettere i link ai social per favore? Grazie!
Qui si raggiungono numeri impressionanti: 10 milioni di follower su Facebook, più di 11 milioni su Instagram, oltre i due milioni e mezzo su Youtube. Tanta roba! E torniamo finalmente a contenuti molto vari, ben fatti e pensati appositamente per i social: la baloon challenge ci ha fatto morire dal ridere! Questo genere di video sono molto importanti, creano un legame con la fanbase permettendo di sentirsi più vicini ai calciatori, mostrando lati di loro che non si possono vedere sul campo, rendendoli più “umani” e più vicini. Ottimo lavoro! Il nostro voto? 9,5 su 10. Mancano i link, ma con tanti follower e contenuti di qualità non si poteva dare di meno.
Speriamo che anche voi vi siate divertiti come noi a sbirciare le nazioni e i social network, e che questo europeo ci porti tante soddisfazioni!

UEFA EURO 2024
Progetto di Brand Identity per UEFA EURO 2024 creata dall’agenzia VMLY&R Branding. Il logo è composto da una stilizzazione della “Coppa Henri Delaunay” circondata da 24 strisce che rappresentano le 24 nazionali partecipanti. I colori sono ripresi dalle bandiere delle 55 Federazioni UEFA. Questo design è direzionato a celebrare l’unità e la diversità del calcio europeo.