Guida per essere creativi sul lavoro (indipendentemente dal lavoro che fai)
Andare al lavoro ti genera un senso di apatia causata dalla routine?
Passi diverse ore in ufficio e le vacanze sono finite da tipo ieri? Sei a quel punto in cui poco ti smuove e raramente sei in grado di goderti la tua vita professionale quotidiana?
Non preoccuparti, non sei un caso isolato. Ci sono molte persone nella tua stessa posizione, ma fortunatamente c’è una via d’uscita: diventare creativi. Anche se la tua posizione non richiede teoricamente dei tips creativi, e questa può sembrarti ad ora un’idea inverosimile, la creatività può diventare il tuo miglior alleato. Ecco la nostra personale guida.

1. Interrompi la routine
Lasciarsi scivolare in una routine monotona ogni volta che si entra in ufficio o si accende il computer per iniziare a lavorare è l’equivalente professionale di una morte lenta. Crollerai per la stanchezza, le tue prestazioni lavorative ne risentiranno e ti avvicinerai sempre più all’insoddisfazione totale. È tempo di incorporare alcune nuove idee nelle tue giornate lavorative per evitare che si uniscano in una sola. Mortalmente noiosa.
- Cambia strumenti di lavoro
Alcuni devono restare perché non dipendono da te, ma dall’azienda e dalla tua posizione. Tuttavia, ci sono molti modi per organizzarsi, dispositivi da utilizzare e metodi da studiare per poi applicare.
- Cambia l’ordine delle tue attività
Ci sono attività che non possono essere spostate, sicuramente non dovremmo aspettare per controllare le e-mail fino alla fine della giornata, ma forse possiamo modificare l’ordine di altre attività per darci una sensazione di rottura della routine.
- Affronta nuove sfide
C’è qualche tuo collega che potresti aiutare con la tua esperienza? Ci sono progetti su cui vorresti lavorare? Non esitare a chiederlo.
- Lavora da un’altra posizione
Se la tua posizione lo consente, prova a lavorare da uno spazio diverso all’interno dell’azienda o, se non l’hai già fatto, inizia a lavorare in smart working di tanto in tanto.
Ricorda, ci sono molti piccoli cambiamenti che puoi incorporare nella tua vita lavorativa quotidiana per aiutarti a lasciare la monotonia alle spalle. Ad esempio, lavora in piedi per qualche ora invece di passare l’intera giornata seduto, cambia la disposizione della scrivania, fai progetti con i tuoi colleghi o vai al lavoro a piedi, cogliendo l’occasione per schiarirti le idee e prendere un caffè lungo la strada.
“La routine uccide il pensiero creativo” – Scarlett Thomas

2. Proponi idee
Potresti pensare di aver bisogno di un particolare estro creativo per trovare idee, ma può essere vero il contrario. Avere semplicemente l’intenzione di proporre nuove idee ti spinge a pensare in modo diverso, a guardare ciò che ti circonda da un’altra prospettiva alla ricerca di quel possibile momento “Eureka”.
Per questo è necessario un cambio di atteggiamento. Se smettiamo di guardare all’ambiente di lavoro in modo convenzionale e pensiamo fuori dagli schemi, potresti iniziare a ripensare alle situazioni quotidiane. Ad esempio, quello strumento software è l’opzione migliore per organizzare il lavoro di squadra? Se lo è, lo stiamo usando nel modo più efficace o potremmo migliorare qualche parte del processo?
“Sollevare nuove domande e possibilità, considerare vecchi problemi da una nuova prospettiva, richiede immaginazione creativa e segna un vero progresso nella scienza”. – Albert Einstein
3. Stabilisci delle scadenze
Fissare una scadenza può avere un effetto molto positivo sulla creatività. Il trucco è essere realistici, ma un po’ ambiziosi, nel fissare tale scadenza: questo farà salire alle stelle la nostra creatività in modo da poter ottenere i migliori risultati prima che sia troppo tardi.
Al contrario, avere compiti senza una data di completamento prestabilita ci fa sentire come se non avessimo bisogno di finirli con la stessa intensità che facciamo quando vediamo la scadenza incombente. Fai questo test: fissa le scadenze per le attività che non ne hanno e vedi dove potrebbe esserci una particolare esigenza di applicare la creatività. Se sei consapevole che il tempo passa, la tua mente pensa in modo diverso.
“L’ispirazione definitiva è la scadenza” – Nolan Bushnell

4. Continua ad imparare
Le idee migliori vengono da persone irrequiete e curiose, ma anche da coloro che si sforzano di continuare ad ampliare le proprie conoscenze. In effetti, pochi metodi per stimolare la creatività sono efficaci quanto l’apprendimento e la formazione. Non c’è un solo modo per farlo, quindi scegli il metodo più adatto a te.
La curiosità informa, da dettaglia, stimola la creatività. In effetti, è quasi impossibile ottenere la seconda senza possedere un certo grado della prima. Quasi tutti i grandi creativi hanno vissuto vite che supportano questo idea. David Bowie era un vorace lettore di narrativa. Vogliamo parlare di Stephen King?
Cosa puoi fare?
- Leggi libri: pensa di includere la lettura nella tua routine. Ad esempio, scegli biografie di persone che ti appassionano o saggi su argomenti che ti interessano. Questa attività genera una sensazione di apprendimento costante e ti dà idee che puoi applicare al lavoro.
- Guarda film, documentari, contenuti virali: ci sono film e programmi TV che lasciano il segno e ci spingono a essere più creativi per distinguerci dalla massa. Se vuoi vedere le tue situazioni quotidiane da un’altra prospettiva, guardare film su personalità forti, come artisti, imprenditori e attivisti, o documentari su una varietà di temi, non necessariamente legati al tuo settore, può essere un enorme vantaggio.
- Iscriviti ai corsi: Internet ha messo a nostra disposizione un’infinità di corsi online, seminari, webinar e così via, che spesso sono gratuiti. Le conoscenze acquisite apriranno le porte a possibilità creative che puoi applicare al tuo lavoro.
John Steinbeck diceva“…Non mi vergogno ad ammettere di essere un incorreggibile guardone. Non sono mai passato davanti a una finestra senza guardare dentro, non ho mai chiuso le orecchie a una conversazione che non era affare mio. Posso giustificare o addirittura dare dignità a questo modo di fare, protestando che nel mio mestiere devo conoscere le persone, ma sospetto di essere semplicemente curioso”.

5. Usa la creatività del team come trampolino di lancio
Usa i talenti dei tuoi compagni di squadra per innescare la tua creatività, senza rubare nulla a nessuno, ovviamente. È salutare cercare ispirazione da chi condivide con te lo spazio lavorativo e applicare le loro idee al tuo ruolo. Ciò significa che vedere come opera un collega, osservare come interagisce e quindi applicare il suo metodo al tuo lavoro, possono essere buone abitudini da iniziare ad adottare.
In questo modo, si acquisisce familiarità con il flusso di lavoro di altre posizioni comprendendo meglio le altrui esigenze e scadenze e, inoltre, uscire dalla routine porta a raccogliere ispirazione creativa per quando poi si torna al proprio spazio.
La creatività non è legata esclusivamente alle posizioni che di per sé ci aspettiamo che siano artistiche. Ne abbiamo tutti bisogno per evitare di cadere in un una buca profonda, per continuare ad andare avanti e coltivare un atteggiamento che sappia allontanare la noia.


Matt Chinworth
Aaron Campbell è un illustratore americano capace di creare mondi coinvolgenti ricchi di colori e atmosfera.