
Opportunità di crescita ai tempi del Covid
È possibile prosperare in questo difficile momento storico?
Ogni recessione ha portato a una ricalibrazione dell’economia, provocando la chiusura di alcune attività e il fiorire di altre: cosa distingue i vincitori dai perdenti in un momento di crisi economica?
Come rilevato da una ricerca di FORTUNE Italia ci sono alcune cose che rendono simili le realtà imprenditoriali che ce l’hanno fatta: queste aziende sono state veloci nel tagliare i costi e nel concentrarsi sull’efficienza operativa, ma, soprattutto, sono state rapide nell’investire nello sviluppo di nuove risorse. Per prosperare sulla scia di un momento storico difficile, non basta chiudere le porte e aspettare: è necessario capovolgere la crisi a proprio vantaggio, investendo sul futuro.
Come utilizzare questi modelli?
Partiamo dal presupposto che anche oggi esistono opportunità di crescita.

1. Crea un pubblico con sponsorizzate
La pubblicità è uno dei maggiori costi variabili nel registro marketing di un’azienda. Quando si verificano tempi difficili, spesso è la prima voce che viene ridotta per dare priorità alle spese principali.
Errore. Al momento, la pubblicità (tramite sponsorizzate o campagne ADS) ha il potenziale per essere più economica e conveniente che mai.
Mentre milioni di persone si rifugiano sempre più spesso all’interno delle mura domestiche, Facebook (e a ruota Instagram) ha segnalato un utilizzo da record in tutte le sue app.
Le persone che magari prima non utilizzavano regolarmente queste piattaforme ora più che mai si rivolgono a loro per aggiornamenti e connessioni sociali.
Mentre le aziende B2C intraprendenti sfruttano la pubblicità per realizzare entrate da record, i vantaggi si estendono anche alle aziende B2B. È possibile eseguire diversi “esperimenti” per perfezionare la messaggistica pubblicitaria e il targeting del pubblico per un utilizzo futuro ed è redditizio pubblicare annunci su risorse come webinar o ebook, per generare iscrizioni via e-mail.

2. Cavalca l’onda del cambiamento del comportamento dei consumatori
L’impatto di una crisi economica si ripercuote per decenni, accelerando cambiamenti duraturi nel comportamento dei consumatori. I vincenti in un momento del genere sono le aziende che anticipano uno di questi cambiamenti e posizionano la loro azienda in modo da trarne vantaggio.
Ora è il momento di chiedersi: come sarà l’economia post-COVID? Ci potrebbero essere diversi approcci, ma l’importante adesso è essere creativi. Dove risiede il vantaggio della prima mossa? Quali messaggi di marketing e termini di ricerca devi rintracciare adesso, in preparazione per il futuro in cui saranno più popolari e redditizi? Da queste domande deve partire la tua strategia.

3. Spostare il budget dell’evento verso il content marketing
Il marketing di eventi è fondamentale per una serie di aziende B2B, con alcune che dipendono anche da singoli eventi di settore, come il Salone del Mobile, per preparare ordini futuri. Ma con gli eventi parzialmente congelati per il prossimo futuro, molte aziende stanno lottando per trovare dei sostituti adatti. Il content marketing può aiutare a colmare questo vuoto. Gli eventi possono essere spostati in webinar e podcast, creando dei veri e propri eventi virtuali come per esempio le ultime sfilate della Milano Digital Fashion Week.
In alcuni casi, il passaggio da eventi (il più delle volte molto costosi) a formati web consente di raggiungere un pubblico più ampio: quello che possiamo notare è che gli eventi virtuali stanno superando gli eventi dal vivo per quanto riguarda il numero di partecipanti: siamo costretti a passare più tempo a casa, e questo è un fattore che contribuisce in questo senso. Sappiamo perfettamente come le conferenze e gli incontri sono pieni di momenti divertenti e fortuiti che aiutano a creare connessioni tra un brand e chi partecipa: sebbene non ci sia alcun sostituto per questo tipo di connessione, la creazione di contenuti progettati principalmente per il divertimento può rivelarsi uno strumento di marketing sorprendentemente potente.
4. Raddoppia la ricerca per superare i tuoi concorrenti
Una serie di settori, dalla cucina casalinga, ai prodotti per la salute e al vestiario sull’e-commerce, stanno registrando un notevole aumento del traffico organico. Semplicemente ci sono più persone online in questo momento, con il risultato che molti Paesi vedono un aumento del 30-50% nell’utilizzo mensile totale di Internet. In questi settori, raddoppiare i contenuti di ricerca per soddisfare la domanda è una decisione intelligente. Ma anche nei settori che potrebbero subire un calo della domanda in questo periodo, investire nella SEO per esser maggiormente visibili sui motori di ricerca come Google ha ancora senso, magari lavorando anche sul blog aziendale: gli articoli creati ora generano visitatori, lead e clienti per gli anni a venire. Anche una manciata di post sempreverdi può fornire traffico costante per diversi anni; un blog con 20, 30, articoli di questo tipo supererà un sito con migliaia di articoli non strutturati bene.
5. Il potere del content marketing
Qualsiasi budget investito ora, durante i tempi del Covid, produrrà un ritorno sull’investimento molto maggiore quando questa situazione di crisi mondiale sarà passata. Questo assunto è particolarmente vero se i tuoi concorrenti avranno interrotto i propri sforzi di marketing: il tuo leggero vantaggio può portare a un fossato insormontabile in termini di parole chiave.
I tempi duri richiedono misure severe, ma le aziende devono evitare una fissazione miope sul taglio dei costi. Le aziende che riducono i costi più velocemente e più a fondo delle concorrenti non necessariamente prosperano. Hanno infatti le probabilità più basse di superare la concorrenza quando i tempi migliorano.
Il successo a lungo termine si basa sulla tua capacità di vedere attraverso la “nebbia” e identificare le opportunità di crescita che si nascondono in una recessione economica.