Le squadre di calcio italiane e i social
Non è solo correre dietro a un pallone
Fermi tutti, non siamo impazziti! Non stiamo per parlare di calcio e di risultati… Ma ci siamo chiesti: le squadre di calcio italiane hanno un fatturato pazzesco, un seguito incredibile non solo in Italia…come si muovono sui social? Quanti follower hanno, che strategie usano, quali sono i social che preferiscono? Quindi, allacciatevi gli scarpini, indossate le magliette della vostra squadra del cuore, e partiamo alla scoperta delle squadre italiane di calcio e i rispettivi social utilizzati.
ACF Fiorentina
Cominciamo dalla squadra di casa! La Fiorentina è sbarcata su tutti i social, dal più classico Facebook fino ad arrivare a TikTok. La società vanta 2 milioni di follower su Facebook, più di un milione su Instagram e oltre 684 mila su Tik Tok. I colori della squadra sono il fil rouge di tutti i canali, e non potrebbe essere altrimenti. La maggior parte dei contenuti sono in cross posting (uguali, cioè, per tutte le piattaforme), che non è un male di per sé, quando si devono gestire tanti canali diversi è uso fare così. Vediamo anche, con molta soddisfazione, che ci sono contenuti creati appositamente per i social, e che non sono niente male: ci sono interviste doppie fuori dal campo, video meme, incontri con i fan. Un suggerimento?
Le storie in evidenza su Instagram raccontano solo delle ultime partite: sarebbe bello vedere qualcosa di più, magari una collezione di clip del passato, per ricordare la gloriosa storia della squadra. Menzione d’onore, la squadra femminile ha il suo Instagram ufficiale (che non è pervenuta su altri canali e nemmeno sul sito ufficiale. Male, molto male); tuttavia non c’è la stessa cura e attenzione che troviamo nei corrispettivi maschili: bisogna fare molto di più.

Juventus FC
La vecchia signora inizia con una nota dolentissima: il link a Facebook del sito web ufficiale porta a una vecchia pagina non più attiva. Il diavolo si nasconde nei dettagli!
La pagina corretta conta ben 42 milioni di follower, 59,2 quella Instagram, oltre 27 milioni quella Tik Tok: numeri da capogiro. Fra i contenuti, molti sono riservati al marketing dei prodotti ufficiali (abbigliamento streetwear, oltre alle magliette ufficiali, e accessori), ma possiamo notare anche la presenza di contenuti creati appositamente per i social, con video simpatici dei giocatori fuori campo, o dei meme veri e propri. Molto bella la campagna “Ritratto di famiglia”, realizzata in collaborazione con lo sponsor tecnico Adidas. Nel video, ambientato nella storica Villa Cimena, vediamo giocatori e giocatrici (nuovi e vecchie glorie), che si incontrano per iniziare la nuova stagione, e scattare un ritratto di famiglia tutti insieme (zebra e vecchia signora comprese!). Notiamo con piacere che la squadra femminile è sempre coinvolta in tutte le attività di marketing e presentazione della società, ha i suoi canali social ufficiali e la sua sezione sul sito web. Ottimo lavoro.

FC Internazionale Milano
Anche qui ci troviamo di fronte a una squadra di calcio dai numeri importanti: 31 milioni di follower su Facebook, 10 milioni su Instagram, oltre 11 milioni su Tik Tok. Anche nel caso dell’Inter possiamo notare una presenza più massiccia degli sponsor, si tratta del resto di contratti milionari, non limitata però solo alla vendita di maglie e accessori: c’è anche un’incursione cinematografica. Si tratta della serie TV “Vita da Carlo”, di Carlo Verdone, con una scenetta veramente simpatica fra l’attore e il calciatore Davide Frattesi. Belle queste scelte cross-mediali! E molto bello il Tik Tok ufficiale, ricchissimo di contenuti creati appositamente per la piattaforma. Ben fatto! Purtroppo, notiamo anche qui che le storie in evidenza su Instagram sono povere di contenuti (sono infatti solo due), cosa vi hanno fatto di male? La squadra femminile, infine, ha la sua sezione dedicata sul sito web ma pare assente dai social, se non inserita in qualche contenuto della controparte maschile.
AC Milan
Un’altra delle squadre di calcio italiane dai grandi numeri: 27 milioni Facebook, quasi 15 milioni Instagram, più di 13 milioni Tik Tok. Ci stupisce la mancanza di post salvati in alto su Instagram (utile per mettere in primo piano contenuto importanti, come quelli prettamente commerciali), e la presenza più massiccia di contenuti relativi agli sponsor su Facebook. Che abbiano individuato una maggiore conversione provenire da quella piattaforma e deciso di creare una strategia ad hoc? Possibile. Contenuti simpatici e coinvolgenti su Tik Tok, creati appositamente, in cui vengono coinvolti anche i giocatori (addirittura un tentativo di coinvolgere Chiara Ferragni! Dobbiamo dire bravi, hanno colto benissimo l’ultimissimo fashion trend, che vede le magliette delle squadre di calcio indossate da tutte le fashion victim come fossero un capo di alta moda.). La squadra femminile è presente sul sito (permetteteci un appunto: possibile che non abbiate il modo di inserire le fotografie di tutte le calciatrici? Vedere la maglia con una sagoma nera è davvero brutto). Dobbiamo dire però che le rossonere hanno il loro profilo Instagram dedicato, ci piacerebbe comunque vederle coinvolte molto di più anche nei canali “maschili”: con dei numeri così grandi sarebbero davvero un bel traino e una bella spinta a far conoscere anche questo aspetto del calcio.
Bene! Per oggi abbiamo concluso questa ricognizione sulle squadre di calcio italiane e i social. Ci siamo limitati a un piccolo numero, ma potremmo analizzare anche altre squadre in futuro, che ne dite?


Midjourney
L’ immagine di copertina che abbiamo utilizzato è stata creata da Midjourney